
PALCOSCENICO NASELLI
MOTIVAZIONI E FINALITÀ
La pratica del teatro è un’attività formativa fondamentale poiché tende ad educare gli allievi alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti i vari àmbiti della sfera umana (come l’espressione linguistica e corporea, la capacità di immedesimarsi in un altro ruolo e la capacità di esprimere emozioni e sentimenti anche in pubblico). L’impegno è assiduo e costante durante tutte le attività di memorizzazione ed interpretazione. L’intelletto viene sollecitato ad adattarsi alla situazione verosimile o fantastica richiesta; la psicomotricità viene interessata dalla mimica e dalle azioni attinenti alla scena da rappresentare. Si sviluppano, inoltre, il senso critico, la capacità di distinguere il bello dal brutto, il bene dal male, i valori dai disvalori. La pratica del teatro ha inoltre una valenza sociale in termini di coinvolgimento e di aggregazione: stimola le motivazioni personali, la consapevolezza di sé e la capacità di relazionarsi con gli altri.
La recitazione rappresenta un valido strumento per rafforzare la propria autostima e aiutare la persona a superare gli eventuali momenti di demotivazione e difficoltà. La finalità ultima è quella di offrire ai ragazzi e agli adulti un luogo e un momento in cui valorizzare la libertà di pensiero, la creatività, l’immaginazione e la collaborazione con gli altri.